Sul sito della rivista BioLawJournal è disponibile un dossier a firma di Francesco Dalla Balla, componente dell’unità trentina del gruppo di ricerca, nel quale viene offerta una panoramica sui più...
Leggi tuttoNEWS
Sul fascicolo 4/2024 della rivista Responsabilità Medica, edita da Pacini Editore, Federico Elio Calemme e Lorena Maltempi hanno intervistato Nicola Posteraro e Andrea Magliari con riferimento alle problematicità legate ai...
Leggi tuttoLa Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nella causa C-247/23, si è pronunciata con riferimento alla rettificazione dei dati personali relativi all’identità di genere dei cittadini europei ai sensi del Regolamento...
Leggi tuttoSu UniTrentoMag, periodico online dell’Università di Trento, è disponibile un’intervista alle prof.sse Antonella Massaro e Lucia Busatta effettuata a margine del seminario del 24 ottobre 2024 tenutosi a Trento sui...
Leggi tuttoPasso a due con la sociolinguista Vera Gheno e Nicola Posteraro responsabile del progetto T.R.A.N.S.
Leggi tuttoIl Progetto T.R.A.N.S. ha indetto una call for papers in vista dell’organizzazione di un seminario per discutere della recente pronuncia della Corte costituzionale sul tema del cd. binarismo di genere...
Leggi tuttoMarie Claire Italia intervista il prof. Nicola Posteraro con riferimento alle novità che potranno esserci per le persone trans dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 143 del 2024.
Leggi tuttoCon la sentenza n. 143 del 23 luglio 2024, la Corte costituzionale ha deciso le questioni di legittimità costituzionale inerenti ai percorsi di affermazione di genere. La sentenza, di rilevantissima...
Leggi tutto