IL PROGETTO

Il progetto T.R.A.N.S. (PRIN PNRR 2022, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU) ha lo scopo di ideare un procedimento amministrativo alternativo a quello giurisdizionale attualmente previsto per i percorsi legali di affermazione di genere.

Il fine è quello di ideare una procedura meno onerosa, più rapida, uniforme a livello nazionale, meno invasiva e maggiormente rispettosa del diritto all’identità di genere.

Kick-off Meeting. Progetto di ricerca PRIN PNRR 2022 “T.R.A.N.S.”. “Transsexuals’ rights and administrative procedure for name and sex rectification”. 13 febbraio 2024, Università degli Studi di Milano

Nel dettaglio, il progetto si propone di elaborare, in una prospettiva de jure condendo, una disciplina che regoli in modo chiaro ed efficace il percorso legale di affermazione di genere.

Per procedere in modo accurato, il team si propone di partire dagli studi condotti fino a oggi sul tema e di approfondire le ricerche effettuati dagli esperti (anche non giuristi) che se ne sono occupati.

Incontro di studio. Progetto di ricerca PRIN PNRR 2022 “T.R.A.N.S.”. “Identità di genere e accademica: le carriere alias. L’esperienza di UNIMI e UniTrento”. 11 ottobre 2024 – Università degli Studi di Milano

Particolare importanza viene riconosciuta all’analisi comparata: ci si concentra in particolare sullo studio della esperienza maturata sul tema da quei paesi europei che hanno già “amministrativizzato” i percorsi legali di affermazione di genere.